Home / alluvione Emilia Romagna 2023
_________/
Immediatamente dopo la terribile alluvione che ha devastato vaste zone della Romagna, la nostra Sezione si è sentita in dovere, di dare un aiuto concreto alle popolazioni di quei territori. Tra le molte località interessate dal tragico evento si è deciso di concentrare gli aiuti alla zona di Argenta; scelta fatta esclusivamente per motivi logistici di vicinanza e perché, fortunatamente, è stato l’unico centro della provincia di Ferrara colpito dall’alluvione.
Pertanto, nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio u.s., presso la sede della nostra Sezione, sita in via Borgo Fiocinini 1/6, è stato allestito un punto di raccolta, ed alcuni nostri volontari si sono alternati per ricevere le donazioni che non sono tardate ad arrivare, sia da parte dei nostri soci che da numerosi cittadini laghesi che hanno risposto all’invito da noi lanciato sui social.
Si è cercato di rispondere alle esigenze degli alluvionati, raccogliendo i prodotti che erano stati elencati nell’apposito link del sito del comune di Argenta.
I nostri volontari hanno pertanto provveduto a ricevere le donazioni, a inventariarle e a confezionare i pacchi, con certosino lavoro di selezione, cernita, catalogazione e confezionamento per genere, lavoro questo che si è rilevato abbastanza faticoso ma che alla fine, ha dato un ottimo risultato, come spiegherò più avanti.
Ben presto i pacchi si sono accatastati nella nostra piccola sede, ed è stato necessario spostarli in un garage, generosamente messo a nostra disposizione fino alla mattinata di martedì 23 maggio, quando finalmente abbiamo caricato le donazioni su un furgone degli amici dell’Associazione “Buonincontro” di Pomposa che si occupa dell’assistenza a persone in grave stato di necessità economica e particolarmente fragili, nonché su un altro veicolo tipo Kangoo, condotto da un nostro generoso socio (vds. l’elenco dei prodotti raccolti che hanno un valore stimato di circa €.4.000, per un peso di kh.1.233 e per circa 23.200 pezzi).
Verso le successive ore 10,00 abbiamo raggiunto il centro di raccolta aiuti, sito in piazza Marconi 1 di Argenta. All’interno erano presenti una quindicina di volontari di ogni genere ed età, tutti accumunati dall’obbiettivo di dare un contributo per assistere chi è stato più sfortunato. Abbiamo notato anche, in alcuni di loro, momenti di stress e sconforto, legati a fasi concitate e incomprensioni che spesso si verificano in questi momenti difficili e di caos, derivanti dal continuo via vai di chi porta e di chi prende, sempre con l’affanno di essere veloci e determinati, perché chi ha bisogno, spesso ha anche davvero urgenza di ottenere l’aiuto richiesto. Procediamo pertanto con l’aiuto di alcuni di loro, a scaricare il nostro prezioso carico e a riporlo in appositi settori per genere, ricavati all’interno della struttura messa a disposizione dalla locale Amministrazione comunale.
Alla fine delle operazioni, ritengo sia giusto darne atto, i referenti di Argenta ci hanno davvero ringraziato, sia per la qualità dei materiali donati che per la loro attenta catalogazione che ha permesso loro di risparmiare davvero tanto tempo per l’immagazzinamento. Un grazie particolare va alla direzione dello stabilimento di Conserve Italia di Pomposa che ha donato prodotti che erano particolarmente molto richiesti e necessari agli alluvionati, ma in generale tutti i generi da noi donati sono stati molto apprezzati.
Posso aggiungere con nel poco tempo (circa un’ora) necessario per le operazioni di scarico e deposito, tra i nostri volontari e quelli del centro di raccolta, si è creato subito un rapporto molto diretto e amichevole tant’è che alla fine, si sono concessi un attimo di tempo di fare una foto di gruppo.
Non è retorica, è un dato di fatto,….quando il popolo italiano, e gli emiliano romagnoli in particolare, si trovano in difficoltà, riescono sempre a dare il meglio di se!
La Sezione di Lagosanto dell’Associazione Nazionale Carabinieri, ringrazia pertanto la direzione dello stabilimento di Pomposa di Conserve Italia e i cittadini di Lagosanto che con grande generosità, hanno contribuito ad alleviare le sofferenze dei nostri fratelli romagnoli, nonché l’Associazione Buonincontro per il grande aiuto donato.
GRAZIE, DAVVERO GRAZIE A TUTTI!
Il Presidente
S. Ten. Vincenzo Orsini